26 anni
al servizio della comunità

26 anni al servizio della comunità

Chi sono

Sono Michele Giannini, ho 51 anni e sono sposato e padre di due figli. La mia vita è stata dedicata al servizio, sia come militare nella Guardia di Finanza che come amministratore, sempre impegnato per la mia comunità.

Ho completato i miei studi con una doppia laurea in Economia e Commercio e in Scienze Politiche. Queste esperienze mi hanno fornito gli strumenti per comprendere a fondo le sfide del nostro territorio, che servo con passione da ben 26 anni.

Oggi ricopro la carica di sindaco di Fabbriche di Vergemoli. Durante il mio mandato ho lavorato senza sosta per ottenere oltre 10 milioni di euro di finanziamenti, dimostrando un impegno concreto per il bene della nostra comunità. Questi fondi sono la prova tangibile del mio lavoro per il futuro del nostro comune.

Il mio impegno

Il mio impegno per la nostra regione si fonda su alcuni chiari principi. La priorità assoluta è garantire maggiore sicurezza per ogni cittadino. Questo significa lavorare affinché le nostre comunità siano protette e i residenti possano vivere con tranquillità, sapendo che le istituzioni sono al loro fianco.

Per alleggerire il carico economico delle famiglie, mi batterò per la riduzione del bollo auto. Una tassa che grava su tutti, senza produrre benefici concreti per la collettività. Allo stesso modo, sono convinto che sia necessaria l’abolizione del Consorzio di Bonifica, un ente che non risponde più alle attuali esigenze del territorio.

Mi impegnerò, inoltre, per lo sviluppo e la manutenzione delle nostre infrastrutture. Strade, ponti e servizi essenziali devono essere efficienti e sicuri per tutti. Altrettanto fondamentale è il rafforzamento del personale medico nei nostri ospedali, affinché ogni cittadino possa ricevere cure adeguate e tempestive.

Infine, voglio offrire un sostegno concreto alle attività di volontariato, che rappresentano il cuore pulsante delle nostre comunità. Chi dona il proprio tempo e le proprie energie per gli altri merita il pieno supporto delle istituzioni.

La mia attività amministrativa

In oltre vent’anni di impegno amministrativo ho scelto di mettere al centro la mia comunità, trasformando idee e progetti in risultati concreti. Dalla mia prima elezione a Vergemoli fino alla sfida della fusione con Fabbriche di Vallico, ho lavorato con determinazione per garantire servizi, efficienza e vicinanza ai cittadini.

1999
Vengo eletto per la prima volta al Consiglio comunale di Vergemoli (Lu), nel quale rivesto il ruolo di capogruppo di opposizione e delegato alla Comunità Montana della Garfagnana dove ricopro il ruolo di capogruppo e successivamente Presidente della I° Commissione “Trasparenza e Statuto” riportando come successo la riduzione del numero degli assessori della stessa Comunità Montana.
1999
2004
A 29 anni vengo eletto per la prima volta sindaco a Vergemoli. Vengo altresì eletto membro delle delegazioni regionali di A.N.C.I. e di U.N.C.E.M. e del Consiglio delle Autonomie.
2004
2006
Entro nel coordinamento provinciale di Forza Italia di Lucca dove rivesto il delicato ruolo di delegato della Garfagnana e vengo eletto candidato al Consiglio Provinciale di Lucca.
2006
2007
Vengo eletto vice-coordinatore provinciale di Forza Italia di Lucca e nel 2008 sono candidato per le liste del Popolo della Libertà alla Camera dei Deputati dove risulto il terzo dei non eletti e primo dei lucchesi.
2007
2008
Vengo eletto membro del CDA dell’Ato Acqua Nord Toscana ed eletto nell’ufficio di presidenza dell’ANCI Regione Toscana.
2008
2009
Vengo rieletto, con un plebiscito di consensi, sindaco al Comune di Vergemoli rinunciando l’anno successivo alla mia indennità per non pesare sulle casse comunali. Vengo eletto vicepresidente della Comunità Montana della Garfagnana e vi resto in carico fino alla chiusura dell’Ente.
2009
2010
Per ridurre i costi di gestione del Comune assumo, a titolo completamente gratuito, le funzioni di vigile urbano e successivamente, su mia proposta, oltre a me tutti i membri della Giunta e tutto il consiglio rinunciano a qualsiasi indennità o gettone di presenza.
2010
2012
Nel 2012 promuovo il referendum per la fusione del Comune con quello limitrofo di Fabbriche di Vallico, primo referendum della lucchesia che ha dato origine nel 2014 al comune di Fabbriche di Vergemoli.
2012
2014
Vengo eletto Sindaco del comune di Fabbriche di Vergemoli, contro ogni probabilità avendo il comune conquistato una popolazione doppia rispetto a quella di Vergemoli.
2014
2015
Mi candido come presidente della Provincia di Lucca.
2015
2019
Vengo riconfermato sindaco del comune di Fabbriche di Vergemoli, divenendo così uno dei sindaci più longevi attuali d’Italia. Vengo altresì confermato vicepresidente dell’Unione dei Comuni della Garfagnana. Da luglio al giugno dell’anno successivo svolgo a titolo gratuito l'incarico di Capo Ufficio Tecnico del Comune.
2019
2024
Vengo nuovamente riconfermato per il 3° mandato a sindaco di Fabbriche di Vergemoli, per un totale di 5 mandati consecutivi tra l’ex comune di Vergemoli ed il dopo fusione. Ed attualmente ricopro a titolo gratuito, anche la carica di responsabile dell’Area Demografico - Amministrativa dell’Ente, svolgendo altre mansioni di esecutore tecnico per lo spargimento del sale nelle strade comunali del territorio.
2024
2025
Per le Elezioni Regionali della Toscana del 12 e 13 ottobre mi candido come consigliere a sostegno di Tomasi Presidente, per portare la voce di Lucca e della provincia direttamente nelle istituzioni regionali
2025

10 Anni di Lavoro, 10 Anni di Crescita

In 10 anni di amministrazione, il nostro impegno si è tradotto in investimenti massicci e opere concrete, trasformando le promesse in realtà misurabili. Ecco i numeri che raccontano il nostro percorso:

10.878.000€
per la rete stradale

Un investimento storico per la manutenzione straordinaria e ordinaria di centinaia di chilometri di strade, con nuovi asfalti, guard-rail e la messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua. Un’opera capillare che ha raggiunto ogni frazione, da Campolemisi a Fabbriche di Vallico, da Vallico Sotto a San Pellegrinetto.

3.475.000€
per la riqualificazione urbana

Abbiamo ridato vita ai nostri centri abitati con la riqualificazione di piazze, la realizzazione di nuovi parcheggi, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’installazione di una nuova, efficiente illuminazione pubblica.

1.253.400€
per il nuovo Palazzo Comunale

Un progetto ambizioso che ha visto la realizzazione del nuovo municipio e degli ambulatori medici, dotando il territorio di strutture moderne e funzionali.

4.800.000€
in opere già finanziate

Il nostro lavoro continua con progetti Pnrr e Pinqua già in corso, a dimostrazione di una visione che guarda al futuro.

Oltre 1.200.000€
per i Servizi alla Comunità

Abbiamo migliorato la sicurezza e l’efficienza dei servizi pubblici, investendo nella manutenzione delle scuole, offrendo tariffe agevolate per il trasporto scolastico e rinnovando il parco mezzi e le attrezzature comunali. Un impegno costante per garantire il benessere di ogni cittadino.

Fondi per il Futuro

Abbiamo già ottenuto finanziamenti e presentato progetti per oltre 7.200.000€, pronti a partire per affrontare criticità come il dissesto idrogeologico e continuare la riqualificazione del territorio.

Rassegna stampa

lagazzettadelserchio.net