26 anni
al servizio della comunità
26 anni al servizio della comunità
Chi sono
Sono Michele Giannini, ho 51 anni e sono sposato e padre di due figli. La mia vita è stata dedicata al servizio, sia come militare nella Guardia di Finanza che come amministratore, sempre impegnato per la mia comunità.
Ho completato i miei studi con una doppia laurea in Economia e Commercio e in Scienze Politiche. Queste esperienze mi hanno fornito gli strumenti per comprendere a fondo le sfide del nostro territorio, che servo con passione da ben 26 anni.
Oggi ricopro la carica di sindaco di Fabbriche di Vergemoli. Durante il mio mandato ho lavorato senza sosta per ottenere oltre 10 milioni di euro di finanziamenti, dimostrando un impegno concreto per il bene della nostra comunità. Questi fondi sono la prova tangibile del mio lavoro per il futuro del nostro comune.

Il mio impegno
Il mio impegno per la nostra regione si fonda su alcuni chiari principi. La priorità assoluta è garantire maggiore sicurezza per ogni cittadino. Questo significa lavorare affinché le nostre comunità siano protette e i residenti possano vivere con tranquillità, sapendo che le istituzioni sono al loro fianco.
Per alleggerire il carico economico delle famiglie, mi batterò per la riduzione del bollo auto. Una tassa che grava su tutti, senza produrre benefici concreti per la collettività. Allo stesso modo, sono convinto che sia necessaria l’abolizione del Consorzio di Bonifica, un ente che non risponde più alle attuali esigenze del territorio.
Mi impegnerò, inoltre, per lo sviluppo e la manutenzione delle nostre infrastrutture. Strade, ponti e servizi essenziali devono essere efficienti e sicuri per tutti. Altrettanto fondamentale è il rafforzamento del personale medico nei nostri ospedali, affinché ogni cittadino possa ricevere cure adeguate e tempestive.
Infine, voglio offrire un sostegno concreto alle attività di volontariato, che rappresentano il cuore pulsante delle nostre comunità. Chi dona il proprio tempo e le proprie energie per gli altri merita il pieno supporto delle istituzioni.

La mia attività amministrativa
In oltre vent’anni di impegno amministrativo ho scelto di mettere al centro la mia comunità, trasformando idee e progetti in risultati concreti. Dalla mia prima elezione a Vergemoli fino alla sfida della fusione con Fabbriche di Vallico, ho lavorato con determinazione per garantire servizi, efficienza e vicinanza ai cittadini.

10 Anni di Lavoro, 10 Anni di Crescita
In 10 anni di amministrazione, il nostro impegno si è tradotto in investimenti massicci e opere concrete, trasformando le promesse in realtà misurabili. Ecco i numeri che raccontano il nostro percorso:
10.878.000€
per la rete stradale
Un investimento storico per la manutenzione straordinaria e ordinaria di centinaia di chilometri di strade, con nuovi asfalti, guard-rail e la messa in sicurezza di fiumi e corsi d’acqua. Un’opera capillare che ha raggiunto ogni frazione, da Campolemisi a Fabbriche di Vallico, da Vallico Sotto a San Pellegrinetto.
3.475.000€
per la riqualificazione urbana
Abbiamo ridato vita ai nostri centri abitati con la riqualificazione di piazze, la realizzazione di nuovi parcheggi, l’abbattimento delle barriere architettoniche e l’installazione di una nuova, efficiente illuminazione pubblica.
1.253.400€
per il nuovo Palazzo Comunale
Un progetto ambizioso che ha visto la realizzazione del nuovo municipio e degli ambulatori medici, dotando il territorio di strutture moderne e funzionali.
4.800.000€
in opere già finanziate
Il nostro lavoro continua con progetti Pnrr e Pinqua già in corso, a dimostrazione di una visione che guarda al futuro.
Oltre 1.200.000€
per i Servizi alla Comunità
Abbiamo migliorato la sicurezza e l’efficienza dei servizi pubblici, investendo nella manutenzione delle scuole, offrendo tariffe agevolate per il trasporto scolastico e rinnovando il parco mezzi e le attrezzature comunali. Un impegno costante per garantire il benessere di ogni cittadino.
Fondi per il Futuro
Abbiamo già ottenuto finanziamenti e presentato progetti per oltre 7.200.000€, pronti a partire per affrontare criticità come il dissesto idrogeologico e continuare la riqualificazione del territorio.